Guida con lenti, ministero della Sanità pubblica le nuove disposizioni | Devono essere fatte così

Guida con lenti, ministero della Sanità pubblica le nuove disposizioni | Devono essere fatte così

Persona guida con occhiali (Pexels) - ildemocratico.it

Persona guida con occhiali da vista
Persona guida con occhiali (Pexels) – ildemocratico.it

Il Ministero della Salute ha pubblicato i nuovi requisiti per la guida con le lenti. Devono essere in questo modo per poter guidare. 

Non tutti possono condurre un veicolo, ma solamente chi possiede determinati requisiti psicofisici può farlo.

Sono dei requisiti che vengono verificati con degli esami clinici, sia nel momento in cui la patente viene rilasciata che durante il suo rinnovo, al termine dei quali segue il rilascio di una certificazione che deve conformarsi ai requisiti d’idoneità fisica e psichica.

Sono tante le malattie che escludono la possibilità del rilascio della patente. Affezioni cardiovascolari e malattie psichiche rientrano tra queste.

Anche la vista rientra tra queste, ma ciò dipende dalla gravità del deficit visivo e dal tipo di patente.

Le patologie che escludono il conseguimento e il rinnovo della patente

Il sito “Patenti.it” riporta le patologie che escludono la possibilità di rilascio della patente. Queste sono “affezioni cardiovascolari, diabete mellito, malattie endocrine, malattie del sistema nervoso (encefalite, sclerosi multipla, miastenia grave, epilessia), malattie psichiche, sostanze psicoattive, malattie del sangue, malattie dell’apparato urogenitale”. Anche chi è dipendente da alcool, stupefacenti o sostanze psicotrope o che consuma abitualmente delle sostanze che compromettono la loro idoneità a guidare senza problemi, è escluso dal rilascio o dalla conferma della patente.

Generalmente quindi non è prevista l’esclusione per chi ha determinati disturbi alla vista, ma chi ne soffre deve per obbligo indossare delle lenti che li correggano, nel momento in cui si mette alla guida. Tale obbligo viene riportato sulla patente di guida. Negli anni però sono cambiati i requisiti per poter guidare con le lenti, che si tratti degli occhiali oppure delle lenti a contatto.

Occhiali da vista
Occhiali da vista (Pixabay) – ildemocratico.it

Le disposizioni per chi guida con lenti

Il sito ASL di Avellino riporta i requisiti visivi minimi per poter conseguire la patente o confermarla al momento del rinnovo.

Per quanto riguarda le patenti C, D ed E, i requisiti della visione binoculare prevedono un’acutezza visiva, anche con lenti correttive, di almeno 8/10 per l’occhio più valido e 4/10 per l’occhio meno valido. Prevedono poi un idoneo campo di recupero dopo l’abbagliamento e un’idonea sensibilità al contrasto. Per quanto riguarda invece le patenti A e B, i requisiti della visione binoculare prevedono un’acutezza visiva di 7/10 complessivi, anche con correzione ottica, purchè il visus nell’occhio che vede peggio non sia inferiore a 2/10. Richiedono poi una sufficiente visione crepuscolare, un idoneo tempo di recupero dopo l’abbagliamento e un’idonea sensibilità al contrasto. Per quanto riguarda il monocolo, è necessario avere un’acutezza visiva non inferiore a 8/10 anche con lente correttiva, una sufficiente visione crepuscolare, un idoneo tempo di recupero dopo l’abbagliamento e un’idonea sensibilità al contrasto. Questi sono i requisiti necessari minimi previsti.