Patente, ministero invia alle ASL i nuovi requisiti di rinnovo | Rimandano a casa uno su due
![Patente, ministero invia alle ASL i nuovi requisiti di rinnovo | Rimandano a casa uno su due](https://www.ildemocratico.com/wp-content/uploads/2025/02/attenzione-al-rinnovo-pexels-democratico-1024x576.jpg)
Persona che guida (pexels) democratico.it
![Attenzione ai rinnovi patente da oggi in poi](https://www.ildemocratico.com/wp-content/uploads/2025/02/attenzione-al-rinnovo-pexels-democratico.jpg)
Incredibile ma vero, adesso la patente la vedremo solo da lontano dopo tutti questi provvedimenti. Ci mancava solo questa.
Negli ultimi mesi, le modifiche al Codice della Strada volute da Matteo Salvini hanno scatenato un acceso dibattito. Tra i provvedimenti più discussi c’è l’introduzione dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’accensione dell’auto se il guidatore ha un tasso alcolemico superiore allo zero.
Questa misura è stata pensata per ridurre il numero di incidenti causati dall’abuso di alcol, ma ha suscitato polemiche per i costi di installazione e per il rischio di sanzionare chiunque abbia consumato alcolici anche in quantità minime. Inoltre, il nuovo CdS prevede pene più severe per chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Le sanzioni includono sospensione immediata della patente e multe salate. L’inasprimento delle norme sulla sicurezza stradale è stato accolto con favore da chi invoca tolleranza zero nei confronti degli automobilisti irresponsabili, ma ha sollevato dubbi sull’efficacia delle nuove regole e sul loro impatto sulla vita quotidiana dei cittadini.
Chi ne fa le spese?
Infatti, non solo chi fa uso di droghe rischia conseguenze pesanti con le nuove normative. Anche persone che assumono farmaci per condizioni mediche comuni potrebbero incorrere in problemi. Gli antistaminici, ad esempio, utilizzati per trattare allergie stagionali, possono ridurre la capacità di reazione e provocare sonnolenza, certo.
Ma è davvero giusto punire chi ne fa uso? Chiunque assuma un determinato tipo di farmaco potrebbe ritrovarsi a dover dimostrare di essere in grado di guidare in sicurezza, con il rischio di sanzioni o sospensioni della patente. Le critiche a queste misure si concentrano sulla loro rigidità e sulla mancanza di una distinzione chiara tra chi fa uso ricreativo di droghe e chi assume medicinali per necessità.
![Attenzione ai rinnovi patente da oggi in poi](https://www.ildemocratico.com/wp-content/uploads/2025/02/persona-alla-guida-democratico-pexels.jpg)
Le nuove direttive del ministero
A rendere ancora più complesso il quadro è l’aggiornamento dei requisiti necessari per il rinnovo della patente. Le nuove norme impongono parametri più severi, in particolare per la vista e l’udito. Per chi possiede una visione binoculare, l’acutezza visiva complessiva deve essere di almeno 7/10, con un minimo di 2/10 per l’occhio meno valido. Il campo visivo orizzontale deve essere di almeno 120°, con specifiche estensioni verso l’alto e il basso. Anche la visione crepuscolare e la sensibilità al contrasto vengono valutate attentamente.
Per chi ha un solo occhio funzionante, i requisiti sono ancora più rigidi: almeno 8/10 di acutezza visiva e un campo visivo più ampio. Sul fronte dell’udito, chi intende rinnovare la patente deve essere in grado di percepire una voce di conversazione a due metri di distanza, anche con l’uso di protesi acustiche certificate. Per le patenti di categoria superiore, come quelle per i mezzi pesanti, i criteri diventano ancora più stringenti, con un campo visivo binoculare orizzontale di almeno 160° e un’acutezza visiva più elevata.