Governo, approvato il bonus affitti: paghi solo 11 mesi su 12 | Uno è in regalo

Governo, approvato il bonus affitti: paghi solo 11 mesi su 12 | Uno è in regalo

Bonus affitto (Pexels) - ildemocratico.it

Bonus affitto
Bonus affitto (Pexels) – ildemocratico.it

Il Governo ha approvato il bonus affitti. È un’agevolazione che “regala” un mese di affitto, facendone pagare 11 su 12. 

Tantissime persone negli ultimi anni stanno rinunciando all’idea di comprare casa. Se prima infatti l’avere una casa di proprietà era un obiettivo di vita, adesso è qualcosa che in tanti stanno evitando.

I motivi principali sono legati ai prezzi alti delle case. Oggigiorno il prezzo degli immobili è talmente alto, che è sempre più difficile riuscire ad acquistarli a un prezzo accessibile. Senza contare poi le spese extra, come gli eventuali costi di manutenzione e ristrutturazioni e le spese burocratiche.

Di conseguenza sono sempre di più le persone che decidono di andare in affitto. Di vivere in una casa che non è di loro proprietà, ma nella quale possono comunque stare senza dover accendere un mutuo. Tuttavia è qualcosa che spaventa molte persone, considerando che in molte città d’Italia gli affitti sono molto cari.

Con questo bonus però, possono essere aiutati dallo Stato e risparmiare molto sul suo costo.

Un bonus che agevola chi va in affitto

Il Governo ha recentemente disposto un bonus che permette di agevolare le persone che lasciano la zona in cui vivono per andare a vivere altrove, pagando loro un mese di affitto. Si tratta del bonus affitto.

È stato pensato per gli studenti e per i lavoratori fuori sede, che però non hanno una grande disposizione di denaro. Varia in base al reddito e all’ISEE del nucleo famigliare.

Bonus affitto
Bonus affitto (Pexels) – ildemocratico.it

“Regalato” un mese di affitto a chi si trasferisce

Non tutti i fuori sede possono quindi beneficiare del bonus, ma solamente alcune categorie di persone, come riporta il sito “Brocardi.it”. Per quanto riguarda gli studenti universitari fuori sede, è possibile beneficiare di un fondo di al massimo 279,21 euro, che è finanziato dal Fondo per studenti fuori sede se il nucleo famigliare ha un ISEE inferiore a 20.000 euro. Altrimenti è possibile scaricare parte dell’affitto dalle tasse, ma è necessario che il domicilio sia ad almeno 100 km da casa. In questo caso, se il reddito familiare è sotto ai 120.000 euro, è possibile detrarre il 19% su un massimo di 2.633 euro e ottenere quindi un rimborso di 500 euro. In alternativa, se il reddito familiare è tra i 120.000 e i 240.000 euro, la detrazione è ridotta.

Per i lavoratori fuori sede invece, è previsto uno sconto sull’affitto se il lavoratore si trasferisce ad almeno 100 km di distanza e in un’altra regione. Se il suo reddito è sotto ai 15.493,71 euro, è possibile detrarre fino a 991,60 euro, mentre se il reddito è tra 15.493, 71 e 30.987,41 euro, allora è possibile detrarre fino a 495.80 euro.