Ventilatore invernale, usalo così ed eviterai di sganciare 2.000€ all’imbianchino | Con questo trucco non lo chiami mai più
Se vuoi evitare di pagare 2.000€ all’imbianchino per tinteggiarvi la casa, usalo così il ventilatore invernale e noterai subito un miglioramento.
Ci sono stereotipi e convinzioni che sono duri a morire, in quanto il pensiero collettivo, un po’ per il passaparola, un po’ per credenze vecchie, tende a non abbracciare con molto entusiasmo le nuove scoperte.
Per esempio, siamo proiettati all’idea che quando si parla di ventilatore e condizionatore, ci riferiamo a questi dispositivi soltanto in estate. Eppure non è così in quanto possono essere utili ogni mese dell’anno.
Per questo oggi vogliamo dirvi come usare il ventilatore invernale: se vuoi evitare di pagare 2.000€ all’imbianchino per tinteggiarvi nuovamente la casa, utilizza questo trucco e te lo dimentichi.
Perché usare il ventilatore in inverno
Prima di svelarvi qual è il trucco del ventilatore invernale e del modo di usarlo, volevamo svelarvi il perché dovreste tenerlo acceso anche solo pochi minuti al giorno. In inverno in momenti di areazione in casa sono ridotti rispetto all’estate, per via delle basse temperature e del freddo che avvertiamo appena apriamo. Eppure, l’areazione in casa è fondamentale per svariati motivi, sia per un ricircolo di ossigeno, che per contrastare la formazione della muffa, arrivando alla mancanza di areazione per far asciugare il bucato e alla formazione estrema di umidità.
Addirittura, esistono in commercio piccole ventole apposite che se posizionate sopra il calorifero, faranno in modo di far muovere l’aria calda in tutta la stanza, senza farla accumulare sopra il soffitto. Qualora per esempio avreste freddo, anche l’accensione del climatizzatore sul lato invernale vi aiuterà ad avere un ambiente più asciutto e ventilato.
Come impostare il ventilatore invernale
Adesso che avete capito a cosa serve un ventilatore invernale, è ora che impariate a utilizzarlo, posizionandolo in questa maniera. Soltanto così eviterai di spendere 2.000€ o più all’imbianchino, il quale dovrebbe venire a ridipingervi i muri e a effettuarvi il trattamento anti-muffa. Dunque, come riportano da elplural.com, il trucco è quello di posizionare un pezzo di carta sulla valvola dove sfiata l’aria dell’apparecchio. Se il pezzo di carta cade per terra, allora l’aria non circola bene, se invece rimane fermo, il sistema funziona correttamente.
Anche la pulizia è fondamentale, a prescindere dal dispositivo che utilizzate: che sia il classico ventilatore invernale, o quello a soffitto e anche per il condizionatore, è importante pulire bene le valvole, il filtro e così via. La temperatura ideale da mantenere, secondo Niina Silander, esperta di edilizia abitativa di Martta è sui 20 gradi, in modo da avere un ambiente fresco, evitando quella sensazione da soffocamento, dovuta dalle temperature troppo elevate in un ambiente chiuso e poco areato.