Acquisti online, perdi tutto con la truffa della patata: blocca gli ordini e vai in negozio | Ci cascano tutti come pere cotte
![Acquisti online, perdi tutto con la truffa della patata: blocca gli ordini e vai in negozio | Ci cascano tutti come pere cotte](https://www.ildemocratico.com/wp-content/uploads/2025/02/Patate-Pixabay-il-democratico.it_-1024x576.jpg)
Patate (Pixabay) il democratico.it
![Patate in cassetta](https://www.ildemocratico.com/wp-content/uploads/2025/02/Patate-Pixabay-il-democratico.it_.jpg)
La truffa della patata sta fregando chiunque effettua acquisti online e se non presti attenzione il prossimo potresti essere tu.
Non è solo qualcosa d’umiliante, ma è talmente subdola che ci vuole pochissimo per essere fregati.
Basta acquistare un prodotto online e la truffa è messa in atto. I soldi sono persi e così anche le tracce della persona che ha venduto.
Purtroppo tante persone ci cascano. Convinte di aver fatto un regolare acquisto, si fidano del venditore e gli danno il denaro, non sapendo che non solo non riceveranno nulla, ma che perderanno per sempre le tracce del venditore.
La chiamano la truffa delle patate e sta facendo “strage” tra i compratori online. Tutti ci cascano.
La subdola truffa delle patate
Il modus operandi è molto semplice. Il truffatore mette in vendita dei prodotti che hanno dei prezzi nettamente inferiori ai normali prezzi di mercato e così adesca la persona da truffare, che vedendo questi prezzi pensa di aver fatto un affare.
Il compratore quindi acquista il prodotto dalla persona e prima di riceverlo a casa, gli dà il denaro in cambio. In realtà però il truffato non riceve nulla, se non delle patate.
![Pc cerca di rubare denaro a qualcuno](https://www.ildemocratico.com/wp-content/uploads/2025/01/Truffa-Pixabay-ildemocratico.it-1.jpg)
Una “strage” di compratori online
È per questa ragione che questa truffa viene chiamata in questo modo, truffa delle patate. Il truffatore invia al truffato oggetti di poco conto come le patate, anziché la merce ordinata, solitamente degli apparecchi elettronici.
Come riporta il sito “LaRazon” attualmente sta facendo “strage” nella città di Madrid, tanto che la Polizia Nazionale ha dato l’allarme. È possibile però che anche in Italia le persone vengano truffate in questo modo. Il consiglio infatti è sempre quello di verificare da dove arrivano i prodotti acquistati e se possibile di andare sempre in negozio a comprarli. Se non altro non ci s’imbatte in delle truffe.