Bollette gas, nel 2025 sgancerai 350€ in più | Il Ministero dell’Ambiente fa sapere: abbiamo il sistema per farti pagare la metà
![Bollette gas, nel 2025 sgancerai 350€ in più | Il Ministero dell’Ambiente fa sapere: abbiamo il sistema per farti pagare la metà](https://www.ildemocratico.com/wp-content/uploads/2025/02/persona-incredula-per-il-costo-della-bolletta-Pexels-il-democratico.it_-1024x576.jpg)
persona incredula per il costo della bolletta (Pexels) - il democratico.it
![Persona legge attentamente un foglio](https://www.ildemocratico.com/wp-content/uploads/2025/02/persona-incredula-per-il-costo-della-bolletta-Pexels-il-democratico.it_.jpg)
Le bollette del gas sono in continuo aumento e non sono buone prospettive per il futuro. Il nuovo Governo però ha trovato la soluzione per pagarle di meno.
Il 2025 è iniziato con una brutta sorpresa per gli italiani. Le società energetiche hanno presentato loro il conto con una salatissima bolletta del gas, che va a pesare sui portafogli di tutti.
La situazione non è affatto delle migliori. Rispetto agli anni precedenti il costo del gas è aumentato di molto, raggiungendo dei livelli esagerati.
Il futuro non sembra lasciare poi speranze di miglioramento. Di questo passo si prevede addirittura un aumento annuo di 350 euro per le famiglie e di 4500 per i piccoli commercianti.
La Commissione europea si dice preoccupata della situazione. Attribuendo il rincaro alla fine delle forniture russe, come scrive “QuiFinanza.it”, descrive i prossimi mesi di “fragilità“.
L’ipotesi della commissione europea
La situazione è preoccupante. Presto infatti la commissione europea metterà sul tavolo un piano per tamponare l’emorragia economica, come scrive “QuiFinanza.it”, che potrebbe consistere nello scollegare il prezzo dell’energia elettrica da quello del metano. In questo modo i costi si potrebbero ridurre, sfruttando il minor prezzo delle rinnovabili.
L’Italia ha invece pensato a un’altra soluzione che potrebbe ridurre il costo delle bollette. Il Ministero dell’Ambiente sta valutando delle nuove misure per evitare che la crisi energetica abbia delle conseguenze a livello economico.
![Reattore nucleare](https://www.ildemocratico.com/wp-content/uploads/2025/02/Reattore-Pexels-il-democratico.it_.jpg)
Il piano d’azione dell’Italia
In questo periodo di profonda crisi energetica, il governo italiano sta pensando a una soluzione che possa alleggerire il peso della bolletta. L’obiettivo sarebbe infatti “tagliare il cordone ombelicale con i combustibili fossili e ridurre il costo delle bollette“, come scrive “QuiFinanza.it”. Il piano in questione prevede un investimento per il ritorno al nucleare.
Il governo ha deciso infatti d’investire sulla rinascita di una filiera nazionale e prevede la costruzione di reattori nucleari d’ultima generazione, con tecnologie più avanzate e meno impattenti. Enel, Ansaldo Energia e Leonardo hanno siglato un patto per dare vita a una società dedicata all’energia atomica. Il Ministero dell’Economia, come scrive “QuiFinanza.it” ha orchestrato l’intesa tra loro. Enel deterrà il 61%, Ansaldo Energia il 39% e infine Leonardo il 10%.