Nuovo concorso Carabinieri, 626 posti disponibili: requisiti d’accesso, tempistiche e selezioni
![Nuovo concorso Carabinieri, 626 posti disponibili: requisiti d’accesso, tempistiche e selezioni](https://www.ildemocratico.com/wp-content/uploads/2025/02/Carabinieri-ildemocratico.com-13022025-pexels-1-1024x576.jpg)
Nuovo concorso Carabinieri, 626 posti disponibili: requisiti d'accesso, tempistiche e selezioni (ildemocratico.com / pixabay)
Iniziate le selezioni: si cercano 626 nuovi Carabinieri. Requisiti e dettagli
Chiunque nella vita sogni di entrare a far parte dell’Arma non può lasciarsi sfuggire questa occasione: il Ministero della Difesa ha pubblicato il bando relativo alla selezione di 626 candidati per il 15° corso triennale presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze.
I ruoli richiesti sono due, quello di maresciallo e quello di ispettore: chiunque desideri candidarsi per ottenere un posto per l’iscrizione alla Scuola Marescialli e Brigadieri deve inviare la propria domanda in via telematica entro le 23,59 dell’8 marzo.
Le opzioni sono due: ci si può candidare sul sito dei Carabinieri o anche sul Portale inPA, seguendo l’iter richiesto e accedendovi mediante lo SPID, la CIE o il CNS. Ecco però quali sono i requisiti che si devono rispettare e qual è la procedura di selezione.
Concorso Carabinieri 2025: requisiti e prove
I candidati, una volta presentata la propria domanda sul sito dei Carabinieri o inPA, devono poi sostenere le prove previste dal bando. Dopo le prime di preselezione c’è quella di composizione italiana, seguita da quella di efficienza fisica, dagli accertamenti psico-fisici ed attitudinali e, infine, la prova orale. Il bando chiarisce che entrare nell’Arma significa entrare a far parte di “un’Istituzione ricca di valori e di tradizioni” che sono al completo servizio della comunità e chiunque voglia entrarne a far parte deve condividere e rispettare tali valori.
Il termine ultimo per presentare la domanda è l’8 marzo 2025: a partire da quel giorno e fino a giugno, invece, si terranno tutte le prove previste dal bando. Possono candidarsi tutti gli italiani che possiedono un diploma o che lo conseguiranno entro l’anno scolastico 2024/2025. Alla data di scadenza del termine, quindi entro l’8 marzo, i candidati devono aver compiuto 17 anni e non devono averne compiuti più di 26 anni.
![Carabinieri](https://www.ildemocratico.com/wp-content/uploads/2025/02/Carabinieri-ildemocratico.com-13022025-pexels.jpg)
In cosa consiste la Scuola di Carabinieri
I candidati che supereranno il concorso verranno ammessi al 15° corso triennale di allievi marescialli, quindi frequenteranno un corso di formazione di tre anni seguendo anche dei corsi universitari e militari ad indirizzo giuridico-amministrativo. A fine percorso, otterranno la laurea di primo livello in Scienze Giuridiche della Sicurezza.
Al termine del ciclo di studi, i giovani marescialli verranno inseriti in ruoli di responsabilità all’interno dell’Arma dei Carabinieri e delle sue varie organizzazioni: chiunque abbia questo sogno, quindi, deve assolutamente approfittarne ed inviare la propria candidatura.