Condominio, vietato l’uso dell’ascensore: la nuova multa da 800€ fa rabbrividire i poveri pensionati

Condominio (Pixabay) - il democratico.it

Arrivano le sanzioni per chi usa l’ascensore in condominio. Se ti beccano rischi fino a 800 euro di multa.
Vivere in condominio non è come vivere in una casa singola di proprietà. Il condominio, essendo un accumulo di case unite in uno o più palazzi, prevede delle norme da rispettare.
Regole che rendono più piacevoli la convivenza tra i condomini.
Ogni condominio ha le sue specifiche. Solitamente queste determinano gli orari di silenzio comune, in pratica i momenti non si deve fare confusione, la partecipazione alle spese condominiali e l’uso degli spazi comuni, come scale, ascensori, cortili ecc.
La pena per chi non le rispetta è una multa, che il condomino paga infatti nel caso in cui non rispetta queste regole.
Una multa salata, anche di 800 euro per chi non rispetta le regole
La legge stabilisce che un condomino può avere una multa condominiale nel caso in cui non rispetta le norme varie del condominio. Può essere multato direttamente dagli altri condomini, che possono sanzionare il comportamento illecito e fargli così pagare una multa.
Non è però una multa leggera quella che pagherebbe, di pochi euro, ma qualcosa di molto più salato. Una sanzione che può anche arrivare a 800 euro, ma che rischia di ledere i rapporti tra i condomini. Occorre infatti pensarci due volte prima di fare la sanzione

Una riunione che si potrebbe rivelare decisiva
La multa in questione prevede il pagamento di una somma di denaro che va dai 200 agli 800 euro, se le infrazioni sono recidive. Denaro che va poi usato per le spese ordinarie del condominio.
Ad avere il potere di multare però non è un’autorità competente, ma gli stessi condomini. Lo stabilisce l’articolo 70. Tuttavia è raro che un condomino venga multato dagli altri condomini, anche per evitare poi eventuali controversie. È da specificare che una eventuale sanzione non avviene a nome di un singolo condomino, ma a seguito di un’assemblea, una riunione di condominio nella quale la maggioranza delle persone devono essere favorevoli alla multa. Altrimenti non se ne fa nulla e tutto resta come prima.