Acquisti online, non lasciare mai il tuo codice postale: ti fa spendere il doppio se lo metti, è un trucco per fregarti

Acquisti online, non lasciare mai il tuo codice postale: ti fa spendere il doppio se lo metti, è un trucco per fregarti

Shopping online (Pixabay) - ildemocratico.it

Shopping online
Shopping online (Pixabay) – ildemocratico.it

Assicurati di non lasciare il tuo codice postale quando fai un acquisto online. Se lo metti rischi una fregatura. Spendi il doppio. 

Condividere i propri dati personali è qualcosa che capita praticamente ogni giorno. È anche talmente comune che la gente non ci fa neppure più caso e lascia i propri dati con naturalezza. Tra questi anche il codice postale.

Tuttavia non tutti sono d’accordo sul lasciare quest’ultimo dato alla qualunque. Non essendo un dato essenziale, non andrebbe fornito a chiunque.

Ci sono delle ragioni che spiegano il perchè. Il motivo principale però è che il codice postale non è un requisito legale o essenziale, di conseguenza non dovrebbe essere fornito come qualsiasi altro dato.

Ciò nonostante viene diffuso con una facilità tale che non si è neppure consapevoli del rischio che si corre cedendolo a chiunque.

Un’informazione non necessaria

Ci sono delle piccole strategie che consentono di evitare la condivisione del proprio codice postale, che fatta eccezione per le consegne attraverso un corriere non dovrebbe mai essere ceduto.

Una prima soluzione, la più efficace, sarebbe andare nel negozio fisico e acquistare lì il prodotto senza che venga richiesto il codice postale o comunque qualche tipo d’informazione che potrebbe ledere la privacy. Una seconda soluzione potrebbe essere invece, come scrive “OkDiario”, utilizzare un codice postale falso, da inserire per proteggere la privacy.

Email di spam
Spam (Pixabay) – ildemocratico.it

Un trucco dei venditori che gravano sul cliente

È soprattutto per mantenere la propria privacy che il codice postale non dovrebbe essere ceduto. Il consumatore, proprio perchè ha il diritto di decidere quali informazioni condividere, non dovrebbe dare in generale il proprio codice postale. Il rischio infatti è che si leda la sua privacy.

I principali rischi sono per esempio che arrivi della posta indesiderata, dello spam o che le aziende che possiedono il codice postale, lo usino per adottare delle strategie di marketing. Il codice postale è diventato sempre più uno strumento di analisi commerciale, che lede la privacy delle persone. Non darlo sarebbe quindi la cosa giusta. Non essendo obbligatorio, bisognerebbe prendere in considerazione l’idea di non cedere in qualunque situazione i propri dati, poichè, anche se non sono necessari per il cliente, potrebbero essere utili per l’azienda per creare strategie di vendita e violare la privacy. Non darli non è un obbligo e non è neppure utile per te. Fai quindi attenzione a chi li dai.