Cambiano le regole di viaggio di Ryanair: multe per i ritardatari e addio alle carte d’imbarco

Cambiano le regole di viaggio di Ryanair: multe per i ritardatari e addio alle carte d'imbarco (ildemocratico.com / pexels)
Nuove regole Ryanair, attenzione alle sanzioni: severità ai massimi livelli
Una delle compagnie più apprezzate per i propri viaggi, in Italia ma non solo, è quella di Ryanair: la nota società irlandese è infatti la compagnia aerea a basso costo più grande d’Europa e, di fatto, opera più di 3600 voli al giorno e collega 34 nazioni europee, il Medio Oriente ed il Marocco. Fondata nel 1985 dall’imprenditore irlandese Tony Ryan, nel 2024 ha trasportato 184 milioni di passeggeri e si stima che questo numero, con l’avanzare del tempo, crescerà ulteriormente.
A partire da maggio 2025, Ryanair introdurrà nuove regole relative ad alcuni aspetti poco chiari e, nel corso del tempo, diventati difficili da gestire. Da conoscere sono soprattutto le sanzioni, nelle quali si rischierà di incappare molto facilmente: ecco l’elenco completo.
Ryanair, nuove regole da maggio 2025: di cosa si tratta
In primo luogo, parliamo dei bagagli a mano. Come già avviene adesso, da maggio 2025 in poi si potrà continuare a salire a bordo con una piccola borsa di dimensioni non superiori a 40x20x25 cm, che va regolarmente sistemata sotto al sedile di fronte a quello su cui si è seduti. Da maggio, però, nel caso in cui il bagaglio superi questi limiti si rischierà di incappare in una multa da 70 euro: misurare accuratamente la propria borsa prima di recarsi in aeroporto è quindi fondamentale, se si vuole evitare di dover sborsare un’ulteriore somma di denaro aggiuntiva a quella del costo del biglietto.
Se, poi, si desiderasse portare in cabina un secondo bagaglio a mano, si potrà continuare a comprare l’opzione Priority Boarding, che consente di portare con sé una seconda valigia da sistemare in cappelliera. Per la valigia voluminosa, invece, rimane la regola della stiva.

Addio alle carte d’imbarco Ryainair
Da maggio in poi, spariranno per sempre le carte d’imbarco cartacee: tutti i passeggeri dovranno fare il check-in mediante il sito della compagnia aerea o l’applicazione per smartphone, quindi scaricare il documento con il QR code da mostrare al momento del check-in. In questo modo, la compagnia cerca di snellire le procedure di imbarco: chi arriverà al banco senza la propria carta digitale, però, a differenza di oggi non potrà più stamparla in loco al costo di 23 euro. Obbligatorio, quindi, portarla con sé da casa.
Infine, Ryanair ribadisce ai propri passeggeri di presentarsi in aeroporto con almeno 40 minuti di anticipo rispetto all’orario di partenza del proprio volo. Eventuali ritardatari a partire da maggio 2025 potranno incappare in una sanzione da 120 euro, che verrà data a chi arriverà un’ora dopo la partenza o effettuerà il check-in in ritardo.