IMU, ormai è da anni che la pago solo a metà: il trucchetto che tutti possono usare per dimezzare la tassa

IMU, ormai è da anni che la pago solo a metà: il trucchetto che tutti possono usare per dimezzare la tassa

Come pagare la metà dell'IMU (Fonte: Instagram) - www.ildemocratico.com

Se anche voi volete pagare soltanto la metà dell’IMU, dovrete optare per questa soluzione, l’unica per dimezzare la tassa.

Per chi non lo sapesse, l’IMU è l’Imposta Municipale Propria dovuta da chi è proprietario di un immobile che rientra in particolari categorie: chi possiede fabbricati; aree fabbricabili e terreni; da chi è titolare del diritto reale di usufrutto; coniuge assegnatario di abitazione considerata “di lusso” coniugale a seguito della separazione lagale; concessionario di aree demaniali e locatario in locazione finanziaria.

Inoltre bisogna ricordarsi che l’IMU non spetta più per la prima casa a meno che non rientriate in determinate categorie e che questa tassa ha accorpato anche la TASI, cancellata nel 2020.
L’IMU si paga tramite il Modello F24 in due rate al 50% o in un’unica rata al 100%. In merito al calcolo sarà differente in merito all’immobile e all’aliquota gestita anche dal Comune di appartenenza.

Questa tassa c’è e bisogna pagarla, per questo in molti stanno optando per questa soluzione per dimezzare questo versamento, in quanto l’IMU la pagheranno la metà con questa soluzione.

Come pagare l’IMU a metà

Prima di rivelarvi come pagare l’IMU a metà e quali sono le condizioni necessarie, dobbiamo fare una premessa, in quanto sentirete nominare nel discorso il termine: “comodato d’uso”. Per fare in modo che possiate tutti quanti capire il discorso che affronteremo, è giusto spiegare di che cosa si tratta. Dunque, il comodato d’uso è un contratto stipulato tra il comodante e il comodatario che prevede che il primo consegni al secondo un immobile affinché quest’ultimo lo usi per un determinato periodo con l’obbligo di restituirlo.

Questa soluzione, secondo l’articolo 1803 del codice civile stabilisce che questo contratto è gratuito, motivo per cui tra le parti non deve esserci nessun corrispettivo. Il comodato potrà comunque essere “modale” o “oneroso”, purché l’onere imposto non superi una consistenza tale da rendere nulla la natura tipica di questo contratto. Ovviamente anche in questo caso, come un normale contratto di affitto, il comodatario deve custodire con diligenza il bene e non può concedere a un terzo il godimento della stessa senza il consenso del comodante.

Pagare la tassa a metà
Pagare la tassa a metà (Fonte: Canva) – www.ildemocratico.com

Come dimezzare la tassa

Ed ecco giunti al fulcro del nostro articolo, ecco come fare per pagare l’IMU a metà, dimezzando così la tassa. La normativa prevede che l’imposta sia scontata al 50% per gli immobili locati con contratto di comodato che soddisfino questi requisiti: il contratto deve essere regolarmente registrato; lo sconto spetta solo ed esclusivamente nel caso in cui il contratto sia stipulato tra genitori e figli, cioè tra parenti in linea diretta entro in primo grado.

La riduzione sarà valida anche in caso di morte del comodatario per il coniuge ma in presenza di figli minori. Infine per fare in modo di pagare la metà dell’IMU, il contratto dovrà essere registrato entro 20 giorni dalla stipula. Ci sono anche altri elementi da sapere in merito al tipo di immobile che fareste meglio a leggere sull’articolo redatto da informazionefiscale.it., per avere il quadro della situazione completo.