Supermercato, se ci vai sempre con questa lista in mano spendi meno della metà | Il trucco furbo per mangiare low cost

Se fai la spesa con questa lista in mano, riesci a spendere meno della metà, oltre che a risparmiare molto tempo. È la lista perfetta.
Quante volte fare la spesa si è rivelata un’attività stressante. Un continuo girovagare per le corsie del supermercato che spesso si rivela una grande perdita di tempo e soprattutto di soldi.
Capita spesso che facendo la spesa si acquistino più prodotti del dovuto e che si dimentichino le cose importanti.
Sono le conseguenze del fare la spesa senza un criterio, senza idee. La cosa però non giova al portafoglio, anzi.
Comprare più del dovuto e non ciò che serve non è solamente qualcosa di poco utile ma anche un’azione che ha delle conseguenze sul portafoglio, che lo svuota. E in un paese in cui si pena il rincaro dei prezzi non è affatto qualcosa di positivo.
Una soluzione che semplifica la spesa
Una soluzione che semplifica il fare la spesa e che permette di risparmiare denaro, può essere quella di stilare una lista. Di segnare quindi quello che c’è da comprare in modo di andare poi diritti ad acquistare ciò che serve, senza fare degli acquisti inutili.
Tuttavia non sempre si rivela efficace. Scrivere ciò che serve alla rinfusa non consente di risparmiare poi tempo al supermercato, sebbene aiuti a risparmiare denaro. Ciò nonostante c’è però un metodo che permette anche di rendere la spesa veloce.
Una lista pratica e organizzata
Il metodo in questione prevede comunque la realizzazione di una lista della spesa, di una lista delle cose da comprare. La lista in questione non è però un insieme di prodotti alla rinfusa ma qualcosa di molto più organizzato.
Come scrive “Senior Italia.it”, tale lista prevede la divisione della lista della spesa in sezioni, che divide i prodotti da comprare in categorie: amidi, proteine economiche, grassi e aromi e infine frutta e verdura. La lista in questione prevede anche l’acquisto di alcuni prodotti “furbi”, poco costosi e di lunga conservazione. Si prodotti come i legumi, i cereali, le patate, il pane, il brodo concentrato e l’olio vegetale. Il metodo poi prevede una lista della spesa settimanale, che fornisca le indicazioni su cosa acquistare per un’intera settimana. In questo modo è possibile risparmiare sia tempo che quindi denaro.