Bollette, se fai questo errore le paghi 2 volte: si approfittano di una disattenzione comune per farti il crestone

Bollette, se fai questo errore le paghi 2 volte: si approfittano di una disattenzione comune per farti il crestone

Ragazzo sconvolto legge un documento (Pexels) - ildemocratico.it

Ragazzo sconvolto legge un documento
Ragazzo sconvolto legge un documento (Pexels) – ildemocratico.it

Fai attenzione a quando paghi le bollette. Se commetti questo errore rischi di pagarle due volte. Basta una disattenzione ed è finita. 

Pagare le bollette è qualcosa che facciamo in modo talmente automatico che potremmo perfino farlo a occhi chiusi.

Adesso poi non è neppure più necessario recarsi all’ufficio postale oppure dal tabaccaio per effettuare il pagamento. La procedura si può anche svolgere online, per esempio attraverso il sito del fornitore oppure tramite delle app di pagamento, come PostePay o PayPal o ancora direttamente dal sito della banca.

Tuttavia, per quanto possa essere semplice e automatico effettuare l’operazione, è sempre bene non prenderla sottogamba e prestare sempre attenzione.

Il rischio di commettere qualche errore è dietro l’angolo e così anche quello di pagare molto più del dovuto, addirittura il doppio. È importante quindi non commettere errori.

Un errore comune ma che raddoppia il costo della bolletta

Un tipico errore che le persone commettono nel momento in cui pagano le bollette, sta nel buttare via le bollette una volta pagate, che siano cartacee oppure digitali.

Non consapevoli che in realtà andrebbero conservate per del tempo, le buttano, quando in realtà per legge dovrebbero tenere le copie per alcuni anni. Potrebbe capitare che per una qualche ragione la società che fornisce il servizio, richieda una copia del pagamento, che se non fornito, non permetterebbe al fornitore di dimostrare che la bolletta è stata pagata. In questo caso, è obbligatorio pagare nuovamente il servizio.

Cartelle di documenti
Documenti archiviati (Pixabay) – ildemocratico.it

Pena il raddoppio del costo della bolletta

La copia della bolletta è un foglio che dimostra che il pagamento è stato effettuato. Se manca, c’è quindi il rischio di pagare la bolletta due volte, ovvero il doppio di quanto la si dovrebbe pagare normalmente.

Per evitare ciò, è bene conservare la copia della bolletta anche una volta che questa è stata pagata. L’articolo 293 del Codice Civile, come indica il sito “UnioneInquiliniRoma.it”, prevede un tempo di conservazione delle bollette di 5 anni. Ciò vuol dire che per 5 anni è bene tenere da parte una copia della bolletta cartacea o in alternativa un file della bolletta digitale. Che sia infatti cartacea o digitale, va in qualunque caso conservata. Il rischio è che non vi siano prove che dimostrino il pagamento e che si debba quindi pagare la bolletta una seconda volta.