Insonnia, il dottore mi ha fatto buttare tutte le pillole: con questa nuova dieta che ha prescritto mi addormento in 5 minuti

Come combattere l'insonnia (Fonte: Canva) - www.ildemocratico.com
Ecco qual è stato il consiglio dello specialista in merito all’insonnia. Niente pillole, soltanto una nuova dieta e molti si addormentano in 5 minuti.
Molte persone lamentano tutti i giorni l’insorgere di episodi sporadici o cronici di insonnia, cioè la difficoltà ad addormentarsi o a dormire per tutta la notte in maniera continuativa o comunque a dormire un numero di ore sufficienti per riposarsi.
Le motivazioni per cui compare questo disturbo sono molteplici: si va dalla presenza di particolari patologie (depressione, problemi cardiaci, apnee notturne, ansia, ecc.), a periodi di forte stress, all’utilizzo di dispositivi tecnologici prima di dormire (tablet, smartphone, ecc.), a una cattiva alimentazione, scarsa attività fisica, un ambiente poco silenzioso e così via.
Ecco perché oggi vogliamo riportarvi il consiglio dello specialista in merito all’insonnia. Niente pillole, ma soltanto questa nuova dieta e molti si sentono soddisfatti.
Non c’è vita senza un corretto riposo
Per fare un esempio attuale, quando utilizziamo il nostro smartphone, dopo un certo periodo, la batteria si scaricherà e senza collegarlo alla corrente per ricaricarsi, non potrete più usare quel dispositivo. Il nostro organismo funziona alla stessa maniera, nel senso che dopo un periodo di forte attività, per potersi “ricaricare”, il cervello ha bisogno di “staccare la spina” e dormire un numero di ore adeguate per poter rigenerarsi.
Quando il sonno viene a mancare possono insorgere particolari patologie come per esempio la depressione, l’ipertensione, l’obesità, ictus, patologie psichiatriche importanti e così via. Molti infatti lamentano allucinazioni quando si privano a lungo del sonno. È dunque fondamentale poter riposare tutte le sere per un numero di ore continuative. Quando non si riesce per tutta una serie di motivi, è importante rivolgersi al vostro medico curante, il quale cercherà di indirizzarvi verso il percorso migliore, in base al problema di fondo che vi porta a non riuscire a dormire.

La dieta e l’insonnia
Anche l’alimentazione errata gioca un ruolo cruciale per la comparsa dell’insonnia. Per questo motivo vogliamo riportarvi i consigli redatti nell’articolo vanitatis.elconfidencial.com, che suggeriscono la nuova dieta da consumare la sera, che potrebbero avere effetti positivi, facendovi addirittura abbandonare la cura farmacologica, ovviamente sempre parlandone prima con il vostro medico curante. Non interrompete nessuna terapia senza prima averne parlato con lui direttamente.
Detto ciò, a cena provate a consumare: carni bianche, come per esempio tacchino e pollo, così come carboidrati sani come riso integrale e quinoa, le banane, l’avena, il cioccolato fondente e i ceci. Ogni alimento descritto ha delle caratteristiche al suo interno che potrebbero aiutarvi a migliorare la vostra qualità di sonno, come per esempio il triptofano, il magnesio, il potassio e così via. Molti hanno rivelato di dormire meglio, voi cosa ne pensate?