Offerte di lavoro, stai bene attento al dettaglio sull’annuncio: se è scritto così non inviare il cv e chiama subito la polizia

Colloquio di lavoro (Pexels) - ildemocratico.it

Presta attenzione quando ti capita di leggere un annuncio di lavoro. Se noti questi dettagli non inviare il cv. Chiama subito la polizia.
Trovare lavoro non è mai semplice e le tante truffe che ci sono attualmente non semplificano di certo la situazione.
Oggigiorno è facile essere vittime di una truffa anche semplicemente cercando lavoro, visto che la rete pullula di annunci falsi.
Apparentemente sono allettanti, ma poi si rivelano degli inganni, che non solo illudono chi vi si candida, ma gli ruba anche i dati sensibili.
Fortunatamente però non è complicato riconoscerli. Ci sono delle caratteristiche che li accomunano tra loro e che li rendono riconoscibili. Tuttavia bisogna prestare attenzione ai dettagli per poterli individuare.
Una guida per riconoscere le truffe
I truffatori rubano i dati sensibili per commettere delle frodi. A volte lo fanno anche spacciandosi per reclutatori, facendo passare un annuncio truffaldino per qualcosa di legittimo, per cui è importante saper riconoscere questi annunci.
“WeLiveSecurity” a tal proposito, ha pubblicato una guida che consente di riconoscere gli annunci di lavoro ingannatori, proprio per evitare che quante meno persone cadano nelle grinfie dei truffatori. Evidenzia le caratteristiche che accomunano gli annunci di lavoro farlocchi, permettendo così a chi cerca di lavoro di non cascarci. Ma ecco quali sono queste caratteristiche.

Alcuni dettagli da non sottovalutare
Sono piccoli dettagli quelli che accomunano le finte offerte di lavoro, per cui è bene prestare molta attenzione nel momento in cui si legge un annuncio e controllare attentamente che questo sia autentico. Il sito “ElEconomista” scrive che per verificare che un annuncio sia vero, occorre controllare che l’azienda e la persona che offre il lavoro esistano, che i profili e social media dell’azienda e del recruiter postino regolarmente qualcosa e che non abbiano errori di ortografia, e che infine abbiano reazioni e certificazioni da parte di altre persone.
Un falso annuncio di lavoro spesso presenta un sito web dannoso, sprovvisto dell’HTTPS, porta a dei link farlocchi, presenta dei link di battitura e richiede delle informazioni assurde, come il numero del conto in banca e il numero di previdenza sociale. Se si notano quindi questi dettagli in un annuncio di lavoro, è importante quindi non candidarsi per il lavoro, ma segnalare l’annuncio alla polizia. Solo così di può combattere la frode.