Caro bollette devastante per milioni di famiglie: ho dovuto spostare la residenza da questa regione | Qui la luce è la più cara d’Italia

Rincaro bollette (pexels) democratico.it
Non se ne può più delle bollette in rialzo. Adesso le famiglie hanno però trovato uno stratagemma legale.
Ogni mese, la stessa storia: la bolletta arriva e l’importo è sempre più alto. Le famiglie italiane si trovano in difficoltà, costrette a scegliere tra pagare le utenze o tagliare altre spese essenziali. La crisi economica non accenna a finire e il costo dell’energia è fuori controllo.
Anche l’intervento di governi tecnici come quello di Monti e poi di Draghi non ha portato soluzioni definitive. Il mercato dell’energia è sempre più instabile, con rincari che colpiscono ogni settore della vita quotidiana. Il gas, la luce, persino l’acqua sono diventati beni di lusso per molte persone.
Nel 2024, il costo medio per una famiglia italiana con un contratto nel mercato libero è stato altissimo per la luce e ma soprattutto per il gas. Il peggio? Il 2025 potrebbe portare ulteriori aumenti, rendendo la situazione ancora più critica.
La generazione senza futuro
Chi soffre di più questa crisi? Le fasce più deboli, ovviamente. Pensionati con assegni minimi, famiglie monoreddito, lavoratori precari: per loro ogni aumento è una mazzata. E i giovanissimi della generazione Alpha? Crescono in un mondo in cui il concetto di futuro sembra svanire.
Se i Millennial e la Gen Z hanno avuto difficoltà a costruirsi una stabilità, per i nati dopo il 2010 la prospettiva è ancora più incerta. Nessuna sicurezza lavorativa, costo della vita alle stelle e un sistema economico che non sembra in grado di supportare il loro ingresso nel mondo degli adulti.

Pagare meno per le bollette
In questo scenario disastroso, i genitori diventano veri e propri eroi. Devono trovare soluzioni ingegnose per far quadrare i conti: ridurre i consumi, tagliare il superfluo, cercare agevolazioni. Tra le strategie più diffuse, c’è lo spostamento della residenza per beneficiare di una tassazione più favorevole. La Sardegna è infatti una delle regioni più colpite dai rincari, con un aumento del 14% sulla bolletta della luce nel 2024. In molte zone dell’isola manca il gas di città, e l’uso di dispositivi elettrici fa impennare i consumi.
Secondo Facile.it, le famiglie sarde hanno speso in media 903 euro per l’elettricità, ben al di sopra della media nazionale. E il 2025 si prospetta ancora più duro. Di fronte a questi numeri, non resta che ingegnarsi per sopravvivere in un sistema che sembra remare contro chi cerca semplicemente di arrivare a fine mese. Lanuovasardegna.it ha diffuso questi dati. E tu, lo sapevi?