Fotovoltaico, ho installato i pannelli da un mese: pensavo di risparmiare ma ho pagato il triplo | Non conoscevo questa clausola

Pannelli solari (Pixabay) - ildemocratico.it

Installare il fotovoltaico prevede alcuni limiti, che se non rispettati fanno scattare le multe. Fai attenzione, rischi di pagare il triplo.
Se c’è un metodo che diminuisce di molto il costo della bolletta, questo consiste nell’installare i pannelli fotovoltaici.
Possono abbassare il prezzo della bolletta anche dell’80%, come scrive “Unione Inquilini Roma”, e garantire anche dei benefici anche per l’ambiente, in quanto sfruttano la luce solare per produrre energia elettrica.
Se installati in casa, possono infatti provvedere a raccogliere e accumulare l’energia utile per le esigenze di ogni giorno.
Ciò però non vuol dire che è possibile installare liberamente il fotovoltaico. Ci sono dei limiti da rispettare per poter installare i pannelli. Si rischia di pagare il triplo del previsto se questi non si rispettano.
Alcuni limiti sull’installazione dei fotovoltaici
Sebbene l’installazione dell’impianto fotovoltaico consenta di risparmiare sulla bolletta, è importante rispettare delle regole. Tra queste la possibilità di mettere il fotovoltaico solamente negli edifici preesistenti. Questi sono edifici che esistevano ancora prima che chi vuole installare il fotovoltaico decidesse di farlo. Lo chiarisce il Consiglio di Stato con la sentenza 8113 del 2024.
Il limite in questione non è però l’unico previsto dalla legge. Ve ne è un secondo che ha come conseguenza il pagamento di una multa salata qualora non dovesse essere rispettato, oltre che la demolizione del pannello fotovoltaico.

I limiti imposti dalla legge, pena la demolizione dell’impianto e il pagamento di una multa
È importante rispettare i limiti sui fotovoltaici imposti dalla legge, poichè gravi sono le conseguenze per chi non li osserva. Tra queste c’è anche la demolizione del fotovoltaico, che può essere distrutto insieme alla struttura che lo sostiene. Come stabilisce la sentenza 8113 del 2024 e come scrive “Unione Inquilini Roma”, “la libera edilizia è concessa solo se non si attuano incrementi di volume o superfici non strettamente legati alla funzione del fotovoltaico”.
In pratica se non si chiede il permesso per costruire una struttura o una copertura per l’impianto fotovoltaico, si rischia di pagare una multa. È bene quindi valutare e richiedere i vari permessi prima di effettuare l’operazione. Il rischio di perdere denaro e il fotovoltaico stesso è dietro l’angolo.