Bonus nido 2025, è ora di presentare la propria domanda: requisiti, cifre e tempistiche aggiornate

Bonus nido 2025, è ora di presentare la propria domanda: requisiti, cifre e tempistiche aggiornate (ildemocratico.com / pexels)
Finalmente è ora di bonus nido 2025: tutto quello che si deve sapere
In Italia, uno dei problemi che le famiglie denunciano più frequentemente è quello dello scarso ventaglio di aiuti per chi ha bambini piccoli e piccolissimi. Le spese che i genitori si trovano ad affrontare in quei periodi, infatti, sono ingenti e aumentano a dismisura quando si parla di asilo nido, essenziale per molte famiglie in cui sia la madre che il padre lavorano a tempo pieno.
Se fino a qualche decennio fa la gestione famigliare era molto diversa, oggi invece donne e uomini lavorano a tempo pieno e i figli, già da piccolissimi, vengono inseriti all’interno del sistema scolastico. Il primo ambiente che molti di loro frequentano è quindi quello dell’asilo nido, seguito poi dalla scuola materna: a differenza di quest’ultima, però, il primo ha dei costi inevitabili non da poco.
A partire dal 24 marzo 2025 è possibile inoltrare la propria domanda per la ricezione del tanto atteso bonus nido, un contributo pensato per il sostegno delle famiglie con figli iscritti ad nidi privati o pubblici e, nel caso di gravi patologie croniche, per le forme di assistenza a domicilio.
Bonus asilo nido: cos’è e come vi si accede
Introdotto nel 2017, il bonus nido nel corso degli anni è cambiato e ad apportare qualche modifica ci ha pensato anche l’ultima Legge di Bilancio. Per accedervi, comunque, è necessario essere cittadini italiani, avere residenza stabile in Italia e avere a carico un bambino di età compresa tra gli 0 e i 3 anni. Il contributo dev’essere richiesto dal genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta e la domanda può essere formulata anche dall’affidatario del minore.
L’importo, per quanto riguarda quest’anno, varia in base all’ISEE della famiglia e alla data di nascita del bambino. Per chi è nato fino al 1° gennaio 2024, valgono questi importi annui:
- 3000 euro di bonus nido, per ISEE fino a 25mila euro;
- 2500 euro di bonus nido, per ISEE da 25.001 euro a 40mila euro;
- 1500 euro di bonus nido, per ISEE superiori a 40mila euro.

Il bonus nido per chi è nato nel 2024
Per bambini nati dal 1° gennaio 2024 in poi, invece, le cifre cambiano:
- 3600 euro di bonus nido, per ISEE fino a 40mila euro;
- 1500 euro di bonus nido, per ISEE superiori a 40mila euro.
In merito alla presentazione della domanda, questa va fatta il prima possibile poiché il bonus verrà erogato fino ad esaurimento delle risorse. Quest’anno sono stati stanziati 937,80 milioni di euro.