Ultim’ora – “3 mila euro di multa per ogni figlio”: ufficiale il ‘Decreto Genitori’, lettere in arrivo entro il 31 Marzo, costretti a pagare per Legge

La multa presa per ogni figlio (Fonte: Canva) - www.ildemocratico.com
Se avete figli a carico e avete commesso questo errore, l’INPS potrebbe mandarvi fino a 3 mila euro di multa per quello che è stato definito come “Decreto Genitori”.
Concentrandoci sulle famiglie con figli a carico, in base al reddito annuale familiare, sono previsti ogni anno determinati bonus e agevolazioni letti nelle varie Leggi di Bilancio. Per ottenere questi aiuti, dovrete presentare l’ISEE aggiornato, grazie al quale saprete già cosa richiedere e cosa no.
Tra l’altro da aprile in poi, dovrete richiedere il nuovo DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica, dai quali saranno decurtati i buoni postali e i titoli di risparmio entro la soglia di 50.000 euro, aggiornando quindi la cifra finale del vostro reddito.
Eppure, in base a quello che è stato definito in rete come “Decreto Genitori”, se avete commesso questo errore, potreste ricevere anche fino a 3 mila euro di multa per ogni figlio, direttamente dall’INPS.
Quando viene rilasciato l’assegno unico universale
Prima di spiegarvi nel dettaglio il motivo di questa multa, dobbiamo aprire una parentesi in merito a uno degli aiuti sicuramente più gettonati tra i genitori con figli a carico. Ebbene, come vi dicevamo in apertura, per chiunque rientrasse in determinati requisiti, dopo aver presentato al Caf o all’INPS, l’ISEE aggiornato, tra i vari benefit trasmessi c’è anche l’assegno unico universale.
Questo aiuto è il sostegno economico per tutte le famiglie con figli a carico destinato per ogni figlio fino al compimento dei loro 21 anni e senza limiti di età invece per i figli disabili. Questa misura, essendo considerata “universale”, può essere richiesta anche senza ISEE o con reddito superiore ai 45.939,56 euro, in questo caso, saranno corrisposti gli importi minimi secondo la normativa vigente. La quota rilasciata per ogni figlio varia da un massimo di 201 euro ad un minimo di 57,50 euro.

Quando scatta la multa fino a 3 mila euro
Perché i genitori con figli a carico potrebbero ricevere una multa fino a 3 mila euro in quello che è stato definito il “Decreto Genitori”? Ebbene, come vi abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, l’assegno unico universale è stato pensato proprio per aiutare le famiglie con figli a sostenere tutte quelle spese inerenti alla prole, che molto spesso mettono in difficoltà a livello economico il nucleo familiare. Questo benefit previsto dallo Stato quindi, può essere utilizzato solo per il pagamento delle spese legate proprio al loro benessere, quindi: scuola, cure mediche e vestiario.
Come riportano da insolenzadir2d2.it, la Cassazione ha decretato che chiunque dovesse essere pizzicato a utilizzare questi soldi, non per i figli, ma per spese personali, oltre a essere denunciato per appropriazione indebita, reato punito anche con la reclusione da due a cinque anni, potrebbe inoltre ricevere una multa molto salata. L’INPS effettua spesso dei controlli, in merito ai conti correnti dei genitori e qualora dovessero risultare anomalie nei movimenti bancari, riceverà una lettera di reclamo dall’ente. Qui, se i genitori non potranno dimostrare di aver utilizzato quel benefit nella maniera corretta, dovranno restituire le somme percepite.