“Bonus 1 Aprile 2025: 1200 euro in più sul tuo conto”: e non è un ‘Pesce d’Aprile’ I Ufficiale, ACCREDITO CONGUAGLIO INPS, guarda il tuo conto corrente

“Bonus 1 Aprile 2025: 1200 euro in più sul tuo conto”: e non è un ‘Pesce d’Aprile’ I Ufficiale, ACCREDITO CONGUAGLIO INPS, guarda il tuo conto corrente

Soldi (Pixabay) - ildemocratico.it

Soldi
Soldi (Pixabay) – ildemocratico.it

È in arrivo un bonus che ti permetterà di avere 1.200 euro in più sul conto. Si tratta di un accredito che può ridurre il carico fiscale. 

Il mese di marzo non è ancora giunto al termine, ma in molti guardano già al mese di aprile, che ancora prima d’iniziare, anticipa una grande novità per tutti.

Un bonus che aumenta la busta paga di 1.200 euro, ma che non ha bisogno di richieste per poterne usufruire. Arriva infatti direttamente nella busta paga.

Si stenta a credere che un’agevolazione del genere sia possibile. Non si tratta però di uno scherzo d’aprile anticipato. Il bonus 1.200 euro 2025 esiste davvero.

È infatti un’agevolazione, anche nota come Trattamento Integrativo IRPEF che mira a sostenere alcune tipologie di lavoratori. Qualcosa che è più che reale.

Un bonus riconosciuto ai lavoratori

Proprio perché l’agevolazione in questione consiste in una certa somma di denaro che entra in busta paga, non servono grandi requisiti per poterne beneficiare. Come indica “Informazionescuola.it”, “è riservato ai lavoratori dipendenti e ad alcune categorie assimilate, come soci di cooperative, stagisti, tirocinanti e percettori di indennità Naspi”.

Tuttavia per poter percepire la totalità del bonus è importante possedere un certo reddito. In questo modo viene infatti pienamente riconosciuto.

Soldi
Soldi (Pixabay) – ildemocratico.it

1.200 euro che arrivano direttamente in busta paga

Per avere i 1.200 euro in busta paga è importante soddisfare alcuni requisiti di reddito. Poichè il bonus punta a sostenere soprattutto i lavoratori con un reddito medio – basso, viene pienamente riconosciuto a chi ha un reddito che arriva ai 15.000 euro. Come indica “Informazionescuola.it”, “per redditi tra 15.000 e 28.000 euro, l’importo varia in base al rapporto tra imposta lorda e detrazioni spettanti“, mentre è invece nullo se il reddito supera i 28.000 euro.

Va poi considerato che chi riceve i 1.200 euro di bonus, non ottiene 1.200 ogni mese, bensì ogni anno. Il denaro viene erogato mensilmente, ma non vengono dati 1.200 euro tutti i mesi, ma piuttosto 100 euro ogni volta, per un totale di 1.200 euro all’anno. Si tratta tuttavia di un’agevolazione che può essere un valido aiuto per i lavoratori, in modo particolare per coloro che possiedono un basso reddito. È un grande beneficio per lor.