TARI 2025 ADDIO: cancellata UFFICIALMENTE, non devi più pagarla I Basta il certificato di residenza

TARI 2025 ADDIO: cancellata UFFICIALMENTE, non devi più pagarla I Basta il certificato di residenza

Come non pagare la TARI (Fonte: Canva) - www.ildemocratico.com

TARI 2025 addio, ecco come fare per non pagarla più, vi basterà presentare il certificato di residenza.

La TARI è la tassa sui rifiuti che va a pagarne la gestione dal proprio Comune di residenza: dalla raccolta allo smaltimento per capirci. Questo tributo è obbligatorio e deve essere versato da chiunque, visto che la cifra viene calcolata in base al numero di residenti in un immobile e dalla grandezza della stessa.

A partire dal 2014 è andata a sostituire le precedenti tasse, parliamo della: TARES, TIA e TARSU. Inoltre la TARI spetta a chiunque sia in possesso o anche solo detenga un qualunque titolo, dalla locazione, al comodato d’uso e così via di locali o aree scoperte che possono comunque produrre rifiuti urbani.

Come dicevamo quindi sia i proprietari dell’immobile che lo occupa che l’affittuario che possiede un contratto di locazione che supera i 6 mesi, devono obbligatoriamente versare la tassa al Comune. Eppure potreste dire TARI 2025 addio, mostrando il certificato di residenza per non pagarla più.

Chi è esente dalla TARI

Come riportano da confcommercio.it, a oggi, a essere esclusi dal pagamento della TARI sono queste aree considerate inutilizzabili: Aree scoperte pertinenziali o accessorie a civili abitazioni (per esempio cantine, terrazze scoperte, giardini, balconi, cortili e così via) e le Aree condominiali comuni (come per esempio androni dei palazzi, ascensori, stenditoi e così via). Ricordiamo che le aree utilizzate per attività economiche sono comunque tassate e non sono previsti esenzioni.

Infine è bene sapere che il cittadino non è tenuto al calcolo della TARI, in quanto deve essere il Comune a calcolare l’importo preciso che il cittadino singolo dovrà versare o comunque il nucleo familiare, visto che come specificato in apertura, per il calcolo si terrà conto del numero degli occupanti e della superficie dell’immobile.

Cosa sapere sulla tassa sui rifiuti
Cosa sapere sulla tassa sui rifiuti (Fonte: Canva) – www.ildemocratico.com

Perché serve il certificato di residenza per non pagare la TARI

TARI 2025 addio, come mai basterebbe presentare il certificato di residenza per non doverla pagare più? Dunque, nel momento in cui il proprietario dell’immobile in questione non dovesse più vivere in quell’abitazione, dovrà dimostrare al Comune che abitando da un’altra parte, non produrrebbe nessun rifiuto.

Come riportano da brocardi.it, oltre alla presentazione di questo certificato, il proprietario dovrà presentare altri documenti per poter essere esentato dal pagamento della tassa dei rifiuti. Dovrà infatti dimostrare che l’immobile è considerato inagibile o inutilizzabile e che le varie utenze (luce, gas, ecc.) non potranno essere attivate finché la casa non subirà appositi lavori per renderla servibile. Non basta quindi non vivere in un immobile per essere considerato esente dal pagamento dell’imposta, visto che le utente potrebbero essere attivate in ogni momento. Consultate il vostro Comune di residenza e gli enti competenti per valutare la vostra specifica soluzione, sapranno quindi indirizzarvi sulla procedura corretta da seguire.