“Dammi 2 euro, e io te ne do 100: non sono pazzo, ma un collezionista”: GUADAGNO da RECORD per te, ma deve esserci questo SIMBOLO

Due euro (Pixabay) - ildemocratico.it
Questa moneta da 2 euro è talmente ricercata dai collezionisti che se la vendi puoi anche farci 100 euro. Deve però avere questo simbolo.
Non sempre il valore nominale di una moneta corrisponde al suo valore effettivo. Alcune monete possono infatti avere anche un valore più alto di quello che viene riportato.
Non è però delle classiche monete che stiamo parlando, ma di quelle da collezione, che hanno infatti un valore collezionistico completamente diverso da quello nominale.
Basta pensare che questa moneta in particolare, può valere anche 100 euro se viene venduta a un collezionista. Chi colleziona monete sarebbe infatti disponibile a pagare anche 100 euro pur di averla, anche se il suo valore nominale è di 2 euro.
Apparentemente è infatti una comune moneta da 2 euro, ma in realtà ha un simbolo che la rende speciale.
Una moneta che fa gola ai collezionisti
Non è una moneta rara, in quanto è stata coniata in 10 milioni di esemplari, tuttavia ha qualcosa di speciale che la rende ricercata dai collezionisti, in modo particolare dagli appassionati della storia e della cultura italiana.
La moneta è infatti legata a un personaggio illustre della letteratura italiana. Un autore che è rappresentato sulla moneta sia con il suo ritratto che con dei simboli. Se li noti e riconosci il suo volto, portala subito da un collezionista. Potresti guadagnare anche 100 euro.

Un omaggio che i collezionisti pagano profumatamente
Come indica “Agsrealestate.it”, “attualmente, la quotazione di questa moneta oscilla tra 3 e 50 euro”, 25 volte il suo valore nominale, ma non si esclude che si riesca a vendere a 100 euro.
Ma ecco quali sono i simboli che permettono di riconoscerla. I simboli in questione sono un ritratto di Giovanni Boccaccio, lo scrittore del “Decameron”, il nome BOCCACCIO scritto in caratteri chiari, le date 1313 – 2013, che segnano l’anniversario della sua nascita, le iniziali RI, sigla della Repubblica Italiana e le 12 stelle dell’Unione Europea, che adornano l’esterno della moneta. La moneta in questione è un omaggio del 2013 che è stato fatto al noto scrittore in occasione dell’anniversario della sua nascita. Non essendo così rara è però possibile che sia anche nel tuo portamonete. Se la trovi, portala quindi a un collezionista. A meno che tu non voglia tenerla per la collezione, potresti venderla e guadagnarci un bel gruzzolo.