ULTIM’ORA NOTA del MINISTERO – “Legge 104, addio agevolazioni per 6 milioni di persone ” I Agevolazioni disabilità, c’è la lista: urgente, leggila e intervieni subito

Persona con disabilità (pexels) democratico.it
Bisogna dire addio alle agevolazioni che credevi di meritare. Adesso il Ministero ha detto no: attento a cosa fai.
Vivere con una disabilità non è mai stato facile, e la nostra società spesso non aiuta. Basta pensare alle piccole cose: una rampa per disabili troppo ripida, un marciapiede senza scivolo o un ascensore che non funziona. E poi ci sono gli aspetti burocratici e fiscali: l’accesso agli sgravi fiscali, le agevolazioni che spesso sembrano un labirinto.
Il continuo dover dimostrare la propria condizione per ottenere un diritto. Il sistema, invece di facilitare la vita delle persone con disabilità, spesso le mette di fronte a ostacoli continui, come se ottenere un supporto fosse un favore e non una garanzia. Negli ultimi anni, il concetto di abilismo è entrato nel dibattito pubblico, però.
Finalmente si parla di discriminazione verso le persone con disabilità e di come la società tenda a escluderle in modi più o meno evidenti. Tuttavia, tra il dire e il fare c’è di mezzo un mare di difficoltà, e il timore di perdere le poche agevolazioni esistenti si fa sempre più concreto.
Agevolazioni a rischio
Ultimamente si discute molto della Legge 104, la norma che garantisce permessi e supporti a chi ha una disabilità grave o assiste un familiare disabile. Alcuni temono che venga ridotta o eliminata, lasciando molte persone senza aiuti fondamentali.
Il problema che si viene a creare è di tipo pratico. Come è stato detto in molti video e reel, le persone con disabilità potrebbero anche smettere di percepire una certa pensione, ma la loro disabilità continuerà a esistere. Sembra più che altro, secondo molti, una punizione ingiustificata.

Che fine fa la Legge 104?
Fortunatamente, almeno per ora, questi timori sembrano infondati e le paure solo fomentate dal web. Anzi, le agevolazioni per chi ha una disabilità starebbero aumentando, soprattutto per chi soffre di diabete, una malattia in forte crescita. Nel mondo si stimano oltre 530 milioni di adulti diabetici, e il numero è destinato ad aumentare. In Italia, quasi 4 milioni di persone soffrono di diabete di tipo 2, con almeno un altro milione e mezzo di casi non diagnosticati: si tratta dei 6 milioni che sarebbero stati presumibilmente privati della 104.
Quotidianosanita.it ha diffuso la notizia. La buona notizia è che l’Italia ha una rete di servizi di Diabetologia all’avanguardia, con centinaia di centri specializzati sul territorio. Chi soffre di diabete ha diritto a una serie di esenzioni e controlli gratuiti, per prevenire complicanze come retinopatie, malattie cardiovascolari e insufficienza renale. Inoltre, con le nuove politiche sanitarie, si punta a garantire l’accesso a farmaci e dispositivi di monitoraggio a prezzi accessibili per tutti. Quindi, almeno su questo fronte, c’è qualche segnale positivo: l’attenzione alla disabilità e alle malattie croniche sta crescendo.