“Papà, ho bisogno di soldi, fammi un bonifico per favore”: STOP, è ufficiale, VIETATO PER LEGGE I la Guardia di Finanza ti blocca il conto se lo fai

Soldi (Pixabay) - ildemocratico.it

Arriva ufficialmente il divieto che impedisce ai membri della famiglia di scambiarsi regali. Ecco il divieto di bonifico dei parenti.
La Guardia di Finanza ha ampliato i propri controlli sulle transazioni bancarie e nessuno può più sfuggire al loro mirino.
Soprattutto chi riceve dei bonifici dai propri parenti non può più nascondersi, poiché adesso sono stati messi al vaglio.
La cosa fa chiaramente disperare chi riceveva la “paghetta” oppure si faceva prestare i soldi tramite bonifico.
Non ci sono però alternative. Adesso i bonifici tra parenti sono vietati.
Vietata la paghetta inviata per bonifico e così anche i prestiti di denaro
Ma perché si parla di paghetta inviata tramite bonifico? È da qualche tempo che si sta assistendo a una sostituzione della carta di credito al contante.
Oggi si utilizza per fare qualunque cosa, anche gli acquisti più piccoli, come quello di una bottiglia d’acqua o di un caffè. Anche le paghette, i prestiti di denaro tra parenti sono poi cambiati. Da prima che si facevano esclusivamente con il denaro contante, adesso vengono fatti tramite una transazione digitale. Bastano pochi passaggi ed è fatta. L’inserimento dell’iban, della somma da inviare e il bonifico è inviato. Adesso però ciò non sarà più possibile.

Da adesso il Fisco vieta i regali in denaro da parte dei parenti
In questo periodo, la Guardia di Finanza sta controllando le transizioni bancarie, sia per fare in modo che chi effettua tali transazioni eviti i tentativi di evasione fiscale, che in generale per contrastarli.
Una sentenza ha però stabilito che i bonifici tra parenti non possono essere ritenuti dei redditi non dichiarati. Ha perciò stabilito che tali bonifici non possono essere inseriti nella dichiarazione dei redditi e valutati ai fini Isee in quanto appunto non sono dei redditi. Ecco perché sono vietati i bonifici. Si possono inviare, ma non si possono inserire nei redditi.