ULTIM’ORA, WhatsApp, VIETATO inviare FOTO: ufficiale, da Aprile di bloccano l’account se lo fai

Cosa non fare con WhatsApp (Fonte: Canva) - www.ildemocratico.com
Come mai non si possono inviare queste foto su WhatsApp, pena il blocco dell’account?
WhatsApp è una delle app di messaggistica più usate di sempre, le cui particolari funzioni: dal mandare foto, audio, video, fare videochiamate e così via, la rendono una modalità di comunicazione molto apprezzata.
Soprattutto da coloro che vogliono mantenere i contatti con amici e parenti vicini o lontani. Il fatto di essere gratuita poi, l’ha resa una delle app più scaricate da quando è uscita, mandando praticamente in pensione SMS e MMS.
Eppure non tutti ne sono a conoscenza ma questa pratica che può essere molto comune oggi non è tollerata. Se inviate questo tipo di foto vietate vi porteranno al blocco dell’account, ecco di cosa stiamo parlando.
Il malcontento generale verso questa funzione di WhatsApp
Apriamo un momento una parentesi in merito a uno dei quesiti più richiesti attualmente sui vari motori di ricerca e cioè come disattivare la funzione integrata dell’Intelligenza Artificiale su WhatsApp, da poco immessa, dopo gli ultimi aggiornamenti. La chatbox di Meta è simile a ChatGPT, nel senso che è progettata per aiutare gli utilizzatori, rispondendo alle loro domande in maniera quasi simultanea.
Questa nuova funzione però, non piace a molti utenti, i quali stanno cercando di capire come disattivarla. A oggi però, questa possibilità non è stata ancora inserita, quindi il cerchiolino colorato non può essere disabilitato, ma non è obbligatorio usarlo, quindi, se non vi sentite sicuri vi basterà evitare di fargli domande. In merito al fastidio a livello grafico, su quello purtroppo non si può fare nulla, almeno fino al prossimo aggiornamento, poi chissà?

Vietato inviare foto su WhatsApp
Chiusa la parentesi di Meta AI su WhatsApp, c’è anche un altro argomento che ha gettato la nota app di messaggistica sotto i riflettori. Parliamo della possibilità di fare screenshot e dei dubbi sul suo utilizzo. Ebbene, se si cattura una conversazione alla quale si partecipa e non si visualizzano informazioni riservate o personali, come riportano da cataniaoggi.it, la funzione è legale. Diventa illegale nel momento in cui quella foto diventa uno strumento di ricatto, in quel caso si finisce nel penale.
Così com’è vietato condividere dati personali senza il consenso dell’interessato o la divulgazione di conversazioni private senza autorizzazione. Prima di diffondere dunque qualunque informazione con altri utenti o peggio ancora, prima di mantenere foto e conversazioni private con notizie che potrebbero essere usate contro il diretto interessato, fareste meglio a pensarci bene, visto che oltre a essere un’azione illegale, potrebbe portarvi anche al blocco dell’account se segnalato a chi di dovere. Informatevi bene su cosa si può e non si può fare.