E’ tornato il Reddito di Cittadinanza: 1350 euro per i disoccupati italiani I Assegno + interessi maturati, il bonifico è più ricco da Aprile

E’ tornato il Reddito di Cittadinanza: 1350 euro per i disoccupati italiani I Assegno + interessi maturati, il bonifico è più ricco da Aprile

Soldi (Pixabay) - ildemocratico.it

Soldi
Soldi (Pixabay) – ildemocratico.it

Torna il Reddito di Cittadinanza. Arrivano 1350 euro per i disoccupati. Basta non avere lavoro e si ottengono i soldi. 

Il Reddito di Cittadinanza è diventato un ricordo da quando il Governo Meloni ha deciso di tagliarlo.

Tuttavia, sembra che ultimamente ci sia stato un ritorno a questa misura. Altro che Assegno di Inclusione.

Sebbene quest’ultimo sia un sussidio che aiuta molti, essendo rivolto alle persone che si trovano in difficoltà, sembra che dopo l’abolizione del Reddito di Cittadinanza, ci sia stato un ritorno all’assegno, che è rivolto a tutti i disoccupati.

Basta essere senza lavoro per poterlo richiedere. E senza denaro. Lo Stato pensa al resto. Tuttavia non si tratta del vecchio Reddito di Cittadinanza stabilito dal Governo Conte, ma di qualcosa di completamente nuovo.

1.350 per chi richiede il nuovo Reddito di Cittadinanza

Ecco in cosa consiste il nuovo Reddito di Cittadinanza. Per aiutare le persone disoccupate, lo Stato da loro nello specifico 923 euro al mese, se sono single e senza lavoro, indipendente dall’età che hanno. Da invece alle coppie ben 1.350 euro al mese e ancora più denaro se queste hanno dei figli.

Per poterne beneficiare, come indica “Circuitolavoro.it”, bisogna solamente dimostrare di “non avere soldi”. Non servono minorenni a carico o un parente anziano in casa per ricevere tale assegno, ma non bisogna allo stesso tempo avere una casa o un’auto intestata. Questi sono i requisiti principali per richiedere il Reddito di Cittadinanza.

Soldi
Soldi (Pixabay) – ildemocratico.it

Dimostrare di essere in difficoltà, il requisito principale

Un altro requisito per poter ricevere il nuovo Reddito di Cittadinanza, consiste nel cercare lavoro in maniera attiva, ovvero, come indica “Circuitolavoro.it”, “inviando almeno 10 curriculum a settimana”. Rispettando questi requisiti è possibile così ricevere il nuovo Reddito di Cittadinanza, in Olanda.

Purtroppo in Italia non c’è una soluzione del genere che sostenga le persone in difficoltà e soprattutto senza lavoro. Fatta eccezione per l’Assegno di Inclusione e il Supporto Formazione al Lavoro non ci sono altre forme di sostegno. In Olanda c’è però questo nuovo Reddito di Cittadinanza, che viene in soccorso alle persone che si dimostrano in difficoltà ma propense a migliorare la loro situazione. Può fare la differenza e aiutare di molto le persone.