Cento euro al giorno per te: ufficiale il bonus SOCIALE I Meloni apre i rubinetti, basta una firma e ti pagano

Cento euro al giorno per te: ufficiale il bonus SOCIALE I Meloni apre i rubinetti, basta una firma e ti pagano

INPS (Fonte: Facebook) - www.ildemocratico.com

INPS
INPS (Facebook) – ildemocratico.it

L’INPS ha pubblicato le nuove soglie per ottenere gli “assegnetti familiari”. Possono dare anche 100 euro al giorno. 

Quando pensiamo agli assegni familiari viene in automatico pensare alle famiglie con i figli, essendo la loro somma destinata a loro.

Sono effettivamente dei contributi economici che vengono dati dallo Stato alle famiglie con figli a carico e hanno degli importi che si differenziano in base all’ISEE e al numero di figli da mantenere.

Contributi che vengono dati dall’INPS e che con il nuovo decreto tutti possono avere, anche chi non ha figli a carico. In pratica adesso tutti possono avere fino a 100 euro.

Ma ecco esattamente in cosa consistono. In ogni caso sono una grande agevolazione e possono fare la differenza.

Anche 100 euro al giorno di assegnetti familiari

Andiamo però per gradi e soffermiamoci per un attimo sull’Assegno Unico e Universale, che attualmente è in vigore. Si tratta di un sostegno economico mensile che aiuta le famiglie con i figli a carico. È stato introdotto nel 2021 in sostituzione alle altre forme di sostegno economico precedenti.

Lo possono ricevere le famiglie con figli a carico e cioè quelle che hanno figli dal settimo mese di gravidanza ai 21 anni. Il suo importo varia in base all’ISEE da un minimo di 57 euro a un massimo di 201 euro per i figli minorenni. Per i maggiorenni varia invece dai 28 euro ai 97,70.

Soldi
Soldi (Pixabay) – ildemocratico.it

Le nuove soglie degli assegnetti familiari

Ma perchè questa spiegazione? L’INPS ha pubblicato gli importi per il 2025 degli assegnetti familiari anche per chi non ha figli. Possono avere anche 100 euro al giorno.

Le nuove soglie riguardano gli iscritti alla gestione separata, ai lavoratori che assistono familiari disabili e alle indennità ricevute per malattia e degenza. Per il primo gruppo si aggirano intorno ai 330 euro al giorno, mentre invece per chi assiste la famiglia, i congedi sono riconosciuti con un importo di 109.88 euro al giorno. In caso di degenza gli importi invece variano dai 50 ai 105 euro se si tratta di degenza ospedaliera e dai 26 ai 52 se si tratta invece di malattia semplice.