Ho preso solo una tachipirina: patente sospesa, ufficiale, non puoi assumere più neanche quella prima di guidare l’auto

Polizia (Pixabay) - ildemocratico.it

Anche una semplice tachipirina può essere causare la sospensione della patente. Se la prendi prima di guidare e ti fermano sei spacciato.
Il nuovo Codice della Strada ha introdotto delle regole molto severe per quanto riguarda la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e alcolici, a tal punto che adesso anche chi assume medicinali rischia la sospensione della patente.
Sono considerati allo stesso livello della cannabis, tanto che basta una tachipirina per dire addio alla patente.
Normalmente la utilizziamo contro il raffreddore e l’influenza, ma può essere causa di sospensione della patente se viene assunta prima di guidare, in quanto i test di controllo la ritengono uno stupefacente.
Assicurati quindi di non prenderla prima di metterti alla guida. Rischi di essere trattato come un criminale, anche senza esserlo davvero.
Puoi dire addio alla tua auto anche se la prendi due giorni prima
Prendere un medicinale non è come assumere sostanze stupefacenti, ma per chi effettua i posti di blocco lo è, per questo motivo guidare sotto medicine può avere queste conseguenze.
C’è stato chi si è addirittura visto ritirare la patente e sequestrare l’auto solamente per aver preso una tachipirina. “Pianoinclinato.it” spiega il caso di un automobilista al quale è stata sequestrata l’auto e ritirata la patente dopo aver eseguito un test antidroga al posto di blocco. Test che era diventato positivo a causa di una tachipirina che la persona aveva preso due giorni prima.

Positivo al test antidroga anche solo per una medicina
Ciò che è accaduto a questo automobilista non è un caso isolato, sebbene in realtà non abbia fatto nulla di male. Il test antidroga che ha fatto non è effettivamente positivo.
È infatti un falso positivo, poichè il farmaco ne ha alterato l’esito. Secondo gli esperti non è neppure l’unico, in quanto ci sono dei farmaci che possono interferire con i risultati dei test della saliva. L’ibuprofene, le medicine che hanno pseudoefredina, alcuni antidepressivi e medicinali per le allergie sono tra questi. In qualunque caso, se il test antidroga risulta positivo, bisogna sottoporsi poi a degli accertamenti più approfonditi. Nel frattempo comunque scattano le misure cautelari di ritiro e sequestro del veicolo, appunto in attesa degli accertamenti.