“Vietato usare l’aspirapolvere in casa”: ufficiale il DECRETO CONDOMINIO, multe da 516 euro se ti scoprono I se vuoi pulire, conviene la scopa o ovattarti i muri di casa

Stop all'aspirapolvere (Fonte: Canva) - www.ildemocratico.com
Come mai si parla di un divieto in merito all’utilizzo dell’aspirapolvere e di una multa da 516 euro? A quale decreto condominio ci si riferisce?
Sempre più persone si lamentano dei problemi con i vicini rumorosi e poco educati con cui purtroppo si devono condividere gli spazi. Questi problemi di convivenza ci sono sempre stati anche in passato, ma di recente, basta accedere a qualunque forum online, per trovare decine e decine di post che trattano sempre lo stesso argomento.
Pare che il rispetto reciproco si sia un po’ deteriorato e così le persone finiscono per cambiare casa, comprare cuffie con il filtro anti rumore, creare le pareti insonorizzate e nei casi più gravi, litigi pesanti, con molti che sono arrivati anche alla violenza fisica.
Probabilmente se tutti rispettassimo il regolamento condominiale non ci sarebbero di questi problemi e la convivenza sarebbe più facile. Nonostante tutto, questo divieto dell’utilizzo dell’aspirapolvere non si conosceva ancora. Facciamo chiarezza.
Il regolamento condominiale che spesso viene ignorato
Eppure sarebbe così facile poter convivere civilmente con le altre persone, se tutti rispettassero le precise regole che vengono elencate nel regolamento condominiale, non ci sarebbero problemi. “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”, se tutti eleggessimo questa fase come mantra di vita, si starebbe molto meglio. Così si eviterebbero quei rumori notturni, le urla, la televisione o la radio a tutto volume.
E ancora, i lavori di ristrutturazione nei giorni e nelle ore più impensabili, così come far correre e saltare i bambini la sera, rovinando il riposo dei poveri malcapitati che vivono di sotto. Insomma, di esempi potremmo farvene moltissimi, ma torniamo sempre lì, basterebbe seguire le regole precise e dettagliate del regolamento condominiale e alle riunioni di condominio, non ci sarebbero più persone che non fanno altro che urlare e sbraitare per tutto il tempo.

Perché l’aspirapolvere è bandita
Veramente rischiate una multa di 516 euro se usate l’aspirapolvere in casa, secondo il decreto condominio? Ebbene, l’aspirapolvere in generale poco c’entra con questa multa, anche se bisogna essere consci del fatto che da regolamento condominiale ci sono delle ore si silenzio che bisognerebbe garantire ai condomini, ovvero: dalle 21 alle 8 e dalle 12 alle 15.
Ovviamente questo non vuol dire che ogni minimo rumore può essere considerato fastidioso, anche perché bisogna comunque essere più tolleranti, visto che in un condominio si vive praticamente porta con porta. Badate bene però che la legge parla chiara e in caso di frastuono che supera il normale livello di tolleranza, si può parlare di disturbo della quiete pubblica, precisato nell’articolo 659 del Codice Penale, la cui multa è regolata dall’entità del reato commesso.