ULTIM’ORA – Pensione minima a 1000 euro per gli italiani: PAGA TUTTO INPS I Aumento vertiginoso dell’assegno e non devi fare nulla

Pensionato felice (pexels) democratico.it
Ottime notizie per le pensioni: da adesso in poi il minimo sindacale si è alzato. L’INPS ti paga tutto finalmente.
In Italia parlare di pensioni è un po’ come parlare di unicorni: tutti ci credono, ma nessuno li ha mai visti davvero. O almeno così sembra. C’è chi la aspetta come fosse un regalo del destino, una pioggia dal cielo, un grazie da parte dello Stato dopo anni di fatiche.
Peccato che la pensione non sia un bonus a sorpresa, ma il frutto di anni di contributi, buste paga, trattenute e sveglie alle 6. È un diritto, certo. Ma è anche denaro che ci si è guadagnati lavorando. Il problema è che tra riforme, finestre, anticipi, quote, capire quando e quanto si andrà in pensione è diventato impossibile.
La generazione degli anni ‘80 e ‘90 ormai scherza dicendo che andrà in pensione direttamente con la bara. Ma dietro la battuta c’è un fondo di verità: lavoriamo tutta la vita sperando in un traguardo che sembra allontanarsi sempre un po’ di più. E nel frattempo guardiamo con invidia chi la pensione ce l’ha già, magari da anni.
I furbetti della 104
A rendere tutto più frustrante, ci si mettono anche i furbetti della legge 104, quelli che si fingono invalidi o inventano assistenze familiari inesistenti per ottenere giorni di permesso, agevolazioni e, in alcuni casi, persino l’anticipo della pensione.
Truffano lo Stato, cioè noi stessi, e inquinano un sistema che dovrebbe proteggere chi ha veramente bisogno. Ogni tanto qualcuno viene beccato, ma molti altri continuano indisturbati. E a pagarne le conseguenze, alla fine, sono sempre i soliti.

1000 euro minimo per la pensione
C’è però una buona notizia, almeno per qualcuno, stando a quanto Money.it ha diffuso. La pensione minima sale finalmente a 1000 euro, anche se non per tutti. Il beneficio riguarda solo i pensionati che vivono nella provincia di Bolzano, uno dei territori italiani con il costo della vita più alto. È lì, infatti, che la giunta ha deciso di intervenire con un’integrazione diretta a chi percepisce una pensione bassa, portandola fino a 1000 euro al mese.
I fondi ci sono, i passaggi burocratici sono quasi completati e sarà l’INPS a erogare l’integrazione. Attenzione, però: non basta vivere a Bolzano da ieri. Servono almeno 12 mesi di residenza ininterrotta nella provincia al momento della domanda. Inoltre, bisogna avere almeno 65 anni e un reddito familiare inferiore ai 20.000 euro. Insomma, non è un assegno regalato a caso. Ma per chi rientra nei parametri, è una vera boccata d’ossigeno.