Ultim’ora – Rincaro bollette bimestre Aprile-Maggio: 200 euro in più di CONGUAGLIO I Paghi gli sprechi del vicino di casa senza saperlo

Rincari bollette (Fonte: Canva) - www.ildemocratico.com
Perché si vocifera che in bolletta si pagano anche i consumi degli altri, provocando un rincaro di 200 euro di conguaglio?
I rincari hanno colpito tutti quanti e soprattutto molti settori, non possiamo infatti relegare gli aumenti per esempio al solo settore alimentare, perché non è così, è una sorta di effetto domino visibile nelle bollette e in ogni genere di comune acquisto.
Per quanto i cittadini provano a risparmiare il più possibile adottando varie pratiche strategiche, i costi in bolletta si fanno comunque sentire, anche perché tutti usiamo la lavatrice, il computer, accendiamo la televisione e così via.
Se i consumatori sono comunque consci delle uscite da coprire, non tutti erano a conoscenza che nella bolletta, i rialzi sono colpa anche dei consumi degli altri che sono a carico loro. Ecco cosa bisogna sapere.
I rincari in bolletta
Ogni consumatore avverte sempre quel senso di impotenza dovuto dal fatto che pur risparmiando sui consumi, il totale che a fine mese dovrà pagare è sempre alto. Così anche le bollette aumentano quella pressione economica che le famiglie e le imprese sentono sempre di più, premere su di loro che trascina così un’intera nazione in una preoccupante difficoltà economica. Anche perché sono molti che ricorrono ai vari bonus e agevolazioni che lo Stato mette loro a disposizione, per provare a sbarcare il lunario a fine mese.
Anche perché quello stesso effetto domino di cui parlavamo prima, riguarda tutto il sistema. Nel momento in cui non si riescono a pagare neanche le bollette, si faranno meno acquisti e così tutti i settori ne risentiranno, per questo motivo dopo che i cittadini hanno appreso di questo conguaglio in più di 200 euro hanno iniziato a chiedere spiegazioni.

Quella voce in bolletta
Dopo aver appurato che i rincari sono un dato di fatto, perché si parla di 200 euro di conguaglio in più che peseranno su alcuni consumatori i quali dovranno pagare i consumi degli altri?
Come riportano da insolenzadir2d2.it, secondo le stime che sono state diffuse da QuiFinanza, le tariffe recenti decise da Arera, porterebbero a un risparmio annuo per le famiglie di appena 14,80 euro, considerata comunque una cifra simbolica. Questo perché rispetto al 2021, il costo della luce è aumentato del 46,6%, precisando quindi che oggi una famiglia spenderebbe fino a 196 euro in più all’anno.
In questo aumento viene inserito anche un sistema che distribuisce i costi di chi si trova in una situazione vulnerabile, verso chi è ancora in grado di pagare. Questi oneri sono riportati con la voce “servizio a tutele graduali” e quindi chi consuma di più e non rientra comunque tra “i vulnerabili” compensa anche i costi degli altri. Sicuramente pur avendo una finalità solidale, questo escamotage finisce comunque per pesare su tutti quanti.