“Dormi insieme al tuo gatto? Ecco come sei in ‘intimità’: la psicologa svela tutto I Ecco per condividi il letto con lui

Gattino (pexels) democratico.it
Incredibile ma vero: da adesso ti giudicano in base a come dormi e se lo fai con gli animali. È tutto vero, scoprilo.
Chi ha un animale domestico lo sa: non si tratta solo di compagnia, ma di vero amore. Quel tipo di amore che ti fa parlare con loro anche se non rispondono, che ti fa sorridere dopo una giornata storta, e che ti fa passare sopra a peli sul divano, zampate sulle lenzuola e ciotole rovesciate.
Ma da dove arriva questa abitudine di condividere la vita con un animale? Già migliaia di anni fa, nelle civiltà mesopotamiche, si trovano tracce di animali tenuti in casa non solo per utilità, ma anche per affetto. Nello specifico, i gatti erano considerati sacri dagli egizi, e i romani avevano un debole per i piccoli cani da compagnia.
Oggi il legame si è evoluto: per molti, cani e gatti non sono semplici animali, ma membri della famiglia. E la scienza lo conferma: accudirli, coccolarli, persino parlarci, stimola nel cervello umano la produzione di ossitocina, l’ormone dell’amore. In pratica, ci fanno stare bene. E noi, in cambio, facciamo del nostro meglio per renderli felici.
I gatti tra miti e leggende
Creature eleganti, imprevedibili e affascinanti, i gatti. Non stupisce che intorno a loro siano nati così tanti miti. Nell’antico Egitto, i gatti erano venerati come messaggeri divini, e chi ne uccideva uno poteva essere condannato a morte. Nel Medioevo, invece, la loro fama cambiò radicalmente.
Vennero associati alla stregoneria e perseguitati, soprattutto i neri. Ma al di là dei miti oscuri, il gatto ha sempre mantenuto quell’alone di mistero e indipendenza che continua ad affascinare. Oggi è simbolo di libertà, intelligenza e un pizzico di snobismo.

Cosa dice di te dormire con il gatto
Se lasci dormire il tuo gatto con te nel letto, potresti essere più di un semplice amante degli animali. Secondo molti psicologi citati in modenavoltapagina.it, chi condivide il proprio spazio notturno con un animale domestico è spesso una persona empatica, generosa e profondamente comprensiva. D’altronde, accogliere una piccola tigre da salotto tra le lenzuola non è un gesto banale: è un’apertura intima, un modo di dire “ti voglio bene” senza parole.
Dormire con un animale è anche un segnale di fiducia reciproca. Significa saper leggere i bisogni dell’altro, persino nel silenzio della notte. E chi è capace di questo, spesso è altrettanto attento nei rapporti umani. Inoltre, chi dorme con un gatto tende ad avere una natura più rilassata: il suono del loro ronfare è una ninna nanna antistress. Infine, c’è una certa disinvoltura nel lasciarsi disturbare da un gatto che ti cammina sulla faccia alle 3 del mattino. Significa che sei disposto a sacrificare un po’ del tuo comfort per una relazione affettiva. E questa capacità di adattamento, insieme all’accettazione della vulnerabilità, racconta molto di chi sei.