Sono SPAM, ma non vanno in spam: ALLARME EMAIL, Truffa di Pasquetta: gli hacker entrano nel tuo PC e si rubano tutto I Dati, PIN, soldi: sei nei auge

Attenzione agli Spam (Fonte: Canva) - www.ildemocratico.com
È allarme email per quegli spam che permettono agli hacker di entrare nel vostro PC e rubarvi tutti i vostri dati.
Più la tecnologia avanza e più le truffe diventano massicce e dannose per gli utenti. Per quanto pensiamo di essere tutti al sicuro e soprattutto che nessuno potrà mai truffarci, sbagliamo a essere troppo sicuri, soltanto se restiamo guardinghi, manteniamo quel muro di diffidenza che ci protegge da questi tentativi molesti.
Sono molteplici i messaggi inoltrati attraverso le varie app di messaggistica, o tramite SMS, tramite chiamate telefoniche e anche tramite e-mail che cercano di far cadere l’utente in vere e proprie trappole, che cercano di carpire i dati personali dei fruitori.
Per questo motivo bisogna fare attenzione a quei messaggi di spam che non finiscono nell’apposita cartella ma che possono permettere agli hacker di entrare nel vostro PC e rubarvi tutti i vostri dati.
La differenza tra spam e phishing
Prima di entrare nel merito del nostro articolo, sappiate che sono molti i cittadini che fanno confusione tra messaggi di spam e di phishing. I primi riguardano il termine generico che si usa per descrivere comunicazioni generali inviate in massa, come per esempio comunicazioni pubblicitarie, offerte commerciali e così via. Generalmente lo scopo di questi messaggi è puramente pubblicitario, anche se spesso queste comunicazioni possono essere usate per diffondere dei malware.
Il secondo invece è una vera e propria forma di truffa online, dove i criminali informatici si fingono società importanti o istituzioni affidabili e cercano di farvi rilasciare password, numeri di carte di credito, dettagli bancari e così via attraverso comunicazioni con al loro interno link da cliccare che sembrano legittimi. In questa maniera, una volta cliccati, gli utenti finiranno su falsi siti che contengono malware che prenderanno il controllo del vostro dispositivo.

Allerta email truffaldine
Capita la differenza tra spam in generale ed email di phishing, sappiate che stanno girando degli attacchi grazie ai quali gli hacker, potranno accedere al vostro PC, rubandovi i vostri dati sensibili. Sono molte le comunicazioni che ogni giorno arrivano agli ignari utenti con l’unico scopo di rubare i loro dati sensibili. Le istituzioni fanno di tutto per bloccare queste comunicazioni, inoltre mandano spesso avvisi ai cittadini esortandoli a non rispondere a nessuna notifica o rilasciare dati sensibili, visto che gli istituti non chiedono mai informazioni sui propri clienti attraverso e-mail o telefonate.
Anche il filtro anti-spam presente nel vostro client di posta elettronica è programmato per bloccare più messaggi possibili, ma purtroppo qualcuno ogni tanto riesce a eludere la sicurezza, soprattutto per la somiglianza quasi perfetta con le e-mail istituzionali. Queste truffe sono sempre più in aumento e come riportano da mistergadget.tech, queste comunicazioni truffaldine sono aumentate del 197% rispetto al solo 2024, per questo motivo fareste meglio a non abbassare mai la guardia, visto che siamo nel pieno di un allarme email. Contattate sempre il gestore, utilizzando però i canali ufficiali presenti sul loro sito e non tramite le indicazioni fornite dall’e-mail in questione. Prima di rispondere, verificate sempre con l’operatore e controllate bene l’indirizzo dal quale vi arriva il messaggio. Non cliccate link se non siete sicuri e non fornite vostri dati a nessuno.