BONUS GIARDINO: ufficiale 1800 euro per tutti, soldi in tasca dal 5 maggio I Presenta la domanda e trasformi il tuo ‘verde’ a spese dello STATO

Bonus giardino (Fonte: Canva) - www.ildemocratico.com
Ecco come fare per ottenere il bonus giardino di massimo 1800 euro, tanto gettonato tra i cittadini.
Nella Legge di Bilancio 2025 fioccano i vari bonus e benefit che vanno a completare il panorama delle agevolazioni fiscali italiane. Tra questi ci sono alcuni confermati dagli anni passati e altri che sono vere e proprie novità.
A prescindere da tutto, ogni aiuto è vincolato a requisiti minimi stringenti, senza i quali nessun cittadino potrà beneficiarne, per questo motivo, quando il richiedente ne fa domanda al Caf, gli sarà richiesto l’ISEE aggiornato, se il requisito è il reddito o per esempio i pagamenti a mezzo bonifici, se vengono richiesti pagamenti tracciati e così via.
Il bonus giardino è tra quegli aiuti che sono molto gettonati tra i cittadini, visto che saranno molti a poter ricevere quei 1800 euro massimo, grazie ai quali, il loro “verde” sarà pagato direttamente dallo Stato. Facciamo chiarezza in merito.
Come richiedere il bonus giardino
Prima di rivelarvi in cosa consiste questo bonus giardino, vogliamo iniziare spiegandovi come fare per richiederlo. Per poterne beneficiare, è fondamentale conservare tutte le ricevute fiscali o le fatture emesse dalla ditta che ha effettuato i lavori, dove avrete pagato sempre con strumenti tracciabili, come per esempio il bonifico bancario.
Una volta raccolte tutte le ricevute, fareste meglio a redigere un’autocertificazione che attesta la somma totale delle spese sostenute e questa andrà poi allegata al modello 730, inserendo le spese sostenute nel quadro E, utilizzando il codice 12. Il fatto che un cittadino voglia contribuire alla biodiversità, alla sostenibilità e al miglioramento dell’estetica degli spazi verdi, va oltre l’aspetto economico previsto da tale aiuto.

A chi spetta questo aiuto di 1800 euro
Ecco come fare per ottenere il bonus giardino di massimo 1800 euro per fare in modo che il vostro “verde”, venga pagato dallo Stato. Come riportano da maggiesfarm.it, questo incentivo, meglio conosciuto come bonus verde, vi permetterà di ricevere una detrazione fiscale fino ad un massimo di 1800 euro, per chi sistema giardini e terrazze. Questo bonus prevede ad una detrazione del 36%, su una spesa massima di 5000 euro.
Per poter usufruire di questo aiuto bisogna dimostrare di aver effettuato determinati interventi, come per esempio la creazione o la sistemazione di giardini pensili, la realizzazione dei pergolati, la creazione di pozzi, l’installazione di impianti di irrigazione e così via. Per sapere tutti i dettagli in merito, inclusi gli anni previsti per quando si sono svolti questi lavori, fareste meglio a rivolgervi al Caf di zona, per ricevere tutte le direttive in merito.