Ultim’ora – “Ti regalo 200 euro euro il 1° Maggio”: BONUS LAVORATORI, soldi in busta paga senza fare niente I Meloni firma, bonifici in arrivo

Ultim’ora – “Ti regalo 200 euro euro il 1° Maggio”: BONUS LAVORATORI, soldi in busta paga senza fare niente I Meloni firma, bonifici in arrivo

Soldi (Pixabay) - ildemocratico.it

Soldi
Soldi (Pixabay) – ildemocratico.it

Il governo italiano ha introdotto il Bonus Lavoratori, una misura economica che darà ad alcuni lavoratori 200 euro in busta paga. 

Il governo Meloni ha approvato il Bonus 1 Maggio, un’agevolazione che può aiutare tantissimi lavoratori.

Soprattutto chi ha difficoltà economiche può considerarlo un grande sostegno, considerando che permette loro di risparmiare molto sulle spese.

Permette loro di ottenere dei rimborsi fiscali che possono arrivare fino ai 1.200 euro. È quindi un’agevolazione non tanto statale, quanto piuttosto fiscale, che si ottiene infatti tramite la dichiarazione dei redditi.

Non tutti però possono beneficiarne, ma solamente alcune categorie di lavoratori. Ma ecco cosa bisogna fare per poterlo richiedere.

Un importante sostegno per i lavoratori da parte del governo

Il Bonus 1 Maggio è qualcosa che si può ottenere semplicemente compilando il modello 730 o in alternativa il modello Redditi Persone Fisiche. Non occorre fare altro e in questo modo i lavoratori possono essere rimborsati direttamente sul loro conto corrente.

Tuttavia è importante presentare la richiesta entro tre giorni dalla sua introduzione, altrimenti non sarà valida.

Collaboratrice domestica
Collaboratrice domestica (Pexels) – ildemocratico.it

1.200 euro di bonus a chi completa correttamente la dichiarazione dei redditi

Non tutti i lavoratori possono richiedere il Bonus 1 Maggio, in quanto questo è previsto solamente per delle specifiche categorie di lavoratori, ovvero per chi svolge la propria professione da casa.

Come “roadtvitalia.it” indica, è rivolto ai lavoratori domestici e anche alle colf, alle badanti e alle babysitter. Essendo poi un bonus fiscale, solamente chi ha un certo reddito può beneficiarne, in questo caso specifico i lavoratori che nel 2024 hanno percepito meno di 15.000 euro e presentato correttamente la dichiarazione dei redditi nel 2025. È quindi importante assicurarsi di aver compilato correttamente la dichiarazione dei redditi, verificando di aver inserito in modo corretto ogni dato relativo il reddito percepito e le detrazioni. Dopodiché non occorre fare altro se presentarla, tramite il CAF, un consulente fiscale oppure tramite lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica. È però fondamentale fare il tutto entro tre giorni dall’introduzione del bonus. È una grande opportunità per i lavoratori domestici, considerando che si tratta di un sostegno che è stato pensato appositamente per loro.